Domani, 21 novembre sarà la Giornata nazionale dell’Albero. Anche quest’anno il nostro Parco delle Groane e della Brughiera Briantea ha sostenuto quattordici eventi organizzati dai Comuni del territorio partecipando con i propri volontari e donando tre piccole piante autoctone del vivaio forestale di Ersaf Lombardia. Le “Feste dell’Albero” sul territorio sostenute dal Parco sono iniziate
Bella e attiva partecipazione al doppio appuntamento proposto venerdì 15 e domenica 17 novembre dalle nostre Gev (Guardie ecologiche volontarie) nell’ambito del progetto “Serate naturalistiche”. Venerdì sera nella nella Sala Civica Comunale Emanuela Loi di via Molinetto (angolo via Valle dei Mulini) a Fino Mornasco (Como) si è parlato di “Funghi ed erbe spontanee del
Si è conclusa ieri, domenica 17 novembre 2024, la tre giorni di esercitazione di Protezione Civile coordinata dalla Città metropolitana di Milano, che ha visto la partecipazione dei nostri volontari in diversi scenari, sia a Cassano d’Adda sia nel territorio dell’ex Polveriera e dei suoi dintorni a Solaro. I volontari del Parco delle Groane e
Ci avviciniamo al periodo più magico dell’anno e Villa Arconati si immerge nell’atmosfera gioiosa di questi giorni ricchi d’incanto per grandi e piccini. “Mentre il nostro Giardino si addormenta e diventa ancora più affascinate, cullato dai toni caldi dell’autunno, la Villa si veste a festa per vivere al meglio l’atmosfera unica che precede il Natale:
Ci sono anche i volontari di Protezione Civile del nostro Parco regionale della Groane e della Brughiera Briantea in prima linea nella Maxi esercitazione di Protezione civile della Città metropolitana di Milano in programma da oggi a domenica 17 novembre. Si tratta di una complessa esercitazione su tutto il territorio metropolitano e di un’importante occasione
Lo staff dell’Educazione Ambientale del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, composto da Greta Volpi e Susanna Tescione, insieme con i volontari del Servizio civile universale Mattia e Ahsan ha partecipato ieri al Workshop interattivo tra le Aree protette lombarde tenuto a Parco Nord da Area Parchi. Si è parlato, a trent’anni dalla nascita
Prosegue l’attività divulgativa del nostro Parco regionale delle Groane e della Brughiera Briantea. Ricordiamo l’appuntamento di questa sera con la Serata Naturalistica “Funghi ed erbe spontanee del Parco” in programma alle 21 nella Sala Civica Comunale Emanuela Loi di via Molinetto (angolo via Valle dei Mulini) a Fino Mornasco (Como). Lunedì si è tenuto invece il
Il 21 novembre è la Giornata nazionale degli alberi, istituita dal Ministero dell’Ambiente con una legge del 2013, che ha regolarizzato un regio decreto di oltre cento anni fa. Il Parco regionale delle Graoane e della Brughiera Briantea anche quest’anno sostiene i Comuni del suo territorio nell’organizzazione di eventi dedicati all’albero e all’ambiente in queste
Si è da poco conclusa la giornata dimostrativa dedicata a temi e tecniche di intervento per allestire in modo sicuro alberi schiantati da eventi straordinari. L’appuntamento, dedicato ai tecnici degli enti pubblici, è stato organizzato dall’Ersaf, Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste di Regione Lombardia e ospitato nella sede del nostro Parco regionale
Le domeniche di novembre saranno le ultime occasioni per visitare le mostre fotografiche e di arte contemporanea della Stagione di Apertura 2024 a Villa Arconati a Castellazzo di Bollate, uno dei gioielli all’interno del territorio del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea. Un’occasione certamente da non perdere! Tutte le esposizioni – allestite in alcuni
Via della Polveriera, 2
20020 Solaro Milano
+39 02 9698141
protocolloparcogroane@promopec.it