Il maltempo aveva costretto gli organizzatori del Comitato Promotore Ecomuseo delle Groane a un paio di rinvii, ma ora è davvero arrivato il momento dell’atteso spettacolo en plen air “La Valle dell’Eco” scritto e diretto da Roberto Morpurgo, con Fabio Griggio (Jean), Gaia Parisi (Marie) e Roberto Morpurgo (Eco). Trucco e costumi: Rossella Mazzeo; Service
Meda notturna e i suoi animali “Storie di lucciole ed allocchi” è il titolo dell’interessante escursione ornitologica serale in brughiera organizzata da WWF Lombardia, LIPU e Comitato per il Parco Regionale Groane-Brughiera nell’ambito del programma delle Escursioni estive guidate. L’appuntamento è a Meda per sabato 17 giugno, con ritrovo alle 20.45 in fondo a viale
Quanti sono i gioielli del Parco delle Groane? Tanti da farne un museo all’aria aperta, un Ecomuseo, come nelle volontà del Comitato recentemente istituito. Tra le bellezze naturali ricche di fascino e se si vuole anche un po’ di mistero legato alla sua storia secolare, rientra a pieno titolo la riserva naturale della Fontana del
Nonostante il maltempo di un mese di maggio che ha portato tanta acqua anche sul Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, il Bioblitz 2023, con la sua proposta “Diventa Naturalista per un giorno”, ha dimostrato che l’impegno e la passione per la conservazione ambientale possono superare tutti gli ostacoli. In questo articolo vi proponiamo
Sono disponibili e di libera consultazione le documentazioni presentate dall’architetto Maurizio Federici di Regione Lombardia (Direzione Generale Territorio e Protezione Civile‐Dirigente Unità Organizzativa Programmazione territoriale e Paesistica) e dalla dottoressa Sandra Zappella sempre di Regione (Direzione Generale Territorio e Protezione Civile Dirigente Struttura Paesaggio) nell’ambito del “Corso di aggiornamento sulla tutela del paesaggio dei luoghi
avviso_convocaz_comunità_29_05_2023
Parola d’ordine biodiversità per la protezione della terra e del clima. Di questo tema, con un focus particolare sulle api selvatiche, che con la primavera tornano a svolazzare di fiore in fiore, ma anche ad essere messe in pericolo dai comportamenti dell’uomo (urbanizzazione e pesticidi), si parlerà nella prossima appassionante “Serata Naturalistica”. Le Gev (Guardie
Il cambiamento climatico argomento di strettissima attualità e il ruolo delle piante. Fulvio Caronni, noto tecnico forestale nonché volontario Aib (antincendio boschivo) del nostro Parco delle Groane e della Brughiera Briantea è il protagonista della prossima “Serata Naturalistica” organizzata dalle nostre Gev (Guardi ecologiche volontarie). L’appuntamento è per martedì 18 aprile alle 21. Attenzione, la
Il ringraziamento del presidente Campi: “Sono cuore e anima della Groane e della Brughiera Briantea” “I volontari sono il cuore e l’anima del nostro Parco delle Groane e della Brughiera Briantea” con queste parole, il presidente Emiliano Campi ha evidenziato il bilancio dell’attività svolta nel corso del 2022 dalle oltre ottanta persone che si occupano
Via della Polveriera, 2
20020 Solaro Milano
+39 02 9698141
protocolloparcogroane@promopec.it