Alla scoperta di arte naturale e mestieri antichi nel Parco Regionale delle Groane e della Brughiera Briantea con un progetto di recupero del Castello di Villa Padulli a Cabiate quale “casa delle arti e dei mestieri”. Questa la proposta di Educazione Ambientale riservata alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. L’idea dell’amministrazione
Si terrà mercoledì 19 luglio dalle 16.30 nell’auditorium del nostro Parco delle Groane e della Brughiera Briantea in via della Polveriera 2, a Solaro (Milano), la prima Conferenza di verifica e valutazione per la Vas (Valutazione Ambientale Strategica) del Piano di Indirizzo Forestale del Parco. Ai link sottostanti in formato PDF scaricabili, la lettera di
Anche quest’anno c’è una bella alternativa per trascorrere una parte dell’estate a pochi passi della città in attesa di vivere qualche giorno al mare o in montagna. Ecco quindi il ricco programma dell’iniziativa voluta dal Comune di Cabiate e in particolare dal sindaco Maria Pia Tagliabue con il nostro Parco delle Groane e della Brughiera
Il Comune di Solaro in collaborazione con il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea e con Spazio Giovani Impresa sociale organizzano il campus estivo “Come un Pittore” al Centro Parco Polveriera di Solaro. Le iscrizioni vengono raccolte fino al 28 luglio soltanto online via mail a campusolaro@spaziogiovani.it o dal sito www.spaziogiovani.it I posti sono
Si parte mercoledì 28 giugno con Pojana, il 2 luglio si farà l’alba il 4 c’è Gualazzi In trentacinque anni di attività il Festival di Villa Arconati ha consolidato identità e tradizione e ha visto alternarsi sul palco i principali artisti musicali del panorama italiano ed internazionale su generi che vanno dal rock al pop,
Anche quest’anno i volontari del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, impegnati nella sorveglianza antincendio e nella Protezione Civile hanno collaborato con gli oratori e le scuole del territorio per dimostrazioni e lezioni con i bambini. Le immagini di questo articolo si riferiscono in particolare ai recenti interventi all’oratorio di Senago, durante il Grest
Il Parco della Groane e della Brughiera Briantea ha pubblicato il nuovo Bando Agricoltura. I contributi sono destinati sia alla coltivazione di nuove specie (erba medica, pisello proteico e favino), di varietà orticole, frutticole e di cereali tipici del parco (frumento, triticale, orzo), sia agi interventi di prevenzione di danni causati dalla fauna selvatica, al
Con l’estate torna uno degli appuntamenti enogastronomici più amati a Villa Arconati: BIRRA IN FESTA, la grande festa per grandi e piccini, dedicata alla birra artigianale, con ottimo street food gourmet e musica dal vivo…nell’atmosfera senza tempo dell’Ortaglia! Fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con Italia On the Road, Via Audio e Birrificio Follia Pura organizza una
Sabato 1° luglio verrà inaugurato il nuovo percorso all’interno del Bosco delle Querce nel territorio del Comune di Meda, da via Vignazzola. Alle 17.00 verrà tagliato il nastro con i primi passi ufficiali lungo il percorso alla presenza delle massime autorità cittadine medesi e sevesine. Alle 20.30 si terrà la cena in bianco con sottofondo musicale.
C’è un’Agenda a Villa Arconati – Fondazione Augusto Rancilio dove si segnano storie da raccontare e si ascoltano gli appuntamenti fissati dalla natura e dalla cultura: “Agenda 2030” torna con la sua seconda edizione. Il secondo incontro si terrà domenica 25 giugno alle ore 11.00 e avrà la forma del TED La relazione tra agricoltura ed ecologia ci
Via della Polveriera, 2
20020 Solaro Milano
+39 02 9698141
protocolloparcogroane@promopec.it