Serate Naturalistiche, un doppio appuntamento ad aprile il 9 e il 15
By ComunicazioneIn Eventi e manifestazioni27th marzo, 2025Come anticipato, il mese di aprile avrà un doppio appuntamento ravvicinato con le Serate Naturalistiche al Parco delle Groane e della Brughiera Briantea organizzate dalle nostre Gev (Guardi ecologiche volontarie).
Il primo appuntamento è con “La vita nel canneto” raccontata dal Gruppo91 Fotonaturalisti Groane, mercoledì 9 aprile alle 21 al Centro Parco Polveriera di via della Polveriera 2 a Solaro.
“Prima la notte con i suoi misteriosi rumori e i suoi bisbigli che parlano di vita fino ad attendere che il nuovo giorno arrivi, così che il canneto possa svegliarsi, ondeggiando leggero, per salutare la nuova luce…” questa la descrizione della serata. Il Gruppo91 Fotonaturalisti Groane è un’Associazione legalmente riconosciuta senza fini di lucro nata nel febbraio del 1991, dall’accordo di quattro amici di vecchia data (Damiano, Mino, Maurizio e Valerio) con una passione in comune, quella della fotografia ed in particolare della fotografia naturalistica. E’ facile intuire che le tematiche maggiormente svolte ed approfondite sono quelle inerenti alla salvaguardia della natura che ci circonda, mediante un continuo e costante coinvolgimento dell’opinione pubblica, al fine di contribuire a sensibilizzare quanti restano ancora indifferenti ad un problema tanto significativo per la nostra comunità.
“Il nostro comune interesse ci porta ad analizzare, attraverso l’ausilio della macchina fotografica e dell’obbiettivo – spiegano dal Gruppo91 – soprattutto il territorio nelle nostre immediate vicinanze, sia per mostrarne la bellezza, sia, in alcuni casi, per sottolinearne il degrado, ma sempre per cercare di avvicinare altre persone all’amore e al rispetto per la natura utilizzando come mezzi di divulgazione i nostri audiovisivi e mostre fotografiche. Ognuno di noi ha sviluppato e filtrato personalmente le proprie esperienze ottenendo in ambito fotografico una particolare sinergia del Gruppo91. Ciò ha permesso di realizzare occasionalmente altri lavori, anche su realtà diverse da quella proposta sopra”.
Il secondo appuntamento sarà invece un focus su uno dei luoghi più visitati e delicati del nostro Parco, la Fontana del Guercio. “La Fontana del Guercio, a cinquant’anni dal recupero” il titolo della serata prevista martedì 15 aprile, sempre alle 21 nell’auditorium del Centro Parco Polveriera di Solaro. Si potrà assistere alla presentazione dell’omonimo recentissimo libro, con la proiezione e la presentazione realizzata un gruppo di volontari che nell’estate del 1974 riuscì a coinvolgere un intero paese nell’opera di ripristino di un’area boschiva completamente invasa dai rifiuti. Durante la serata verranno ripercorse le tappe che originarono quella situazione di degrado e sarà raccontata l’intraprendenza degli “Amici della Fontana”, che restituirono alla comunità la bellezza di un’area che oggi è diventata la Riserva Naturale della Fontana del Guercio. Saranno presenti autori del libro: Tiziano Casartelli e Luigi Tagliabue. Modera la serata Cristiano Colombo.